RRN - Documenti

Aprile 2019
 

Linee guida vendita diretta 2018

Questo lavoro, partendo dall'analisi di casi di successo, vuole identificare i requisiti e le risorse che devono essere messe in campo da un agricoltore che vuole vendere direttamente i suoi prodotti o che vuole entrar a far parte di una filiera corta al fine di fornire informazioni necessarie alla scelta delle modalità più adatte ai suoi obiettivi.
Come è emerso dalle numerose interviste e casi di studio su cui si basa questo lavoro, l'allargamento dei confini dell'azienda agricola al settore commerciale porta ad una innovazione continua delle produzioni e dell'organizzazione aziendale con un suo riposizionamento dinamico in nuovi canali e nuovi mercati che nascono proprio dal rapporto diretto produttore-consumatore.
La presente guida è suddivisa in diverse parti finalizzate a fornire:
- una classificazione delle diverse forme di vendita diretta e di filiera corta che stanno assumendo una rilevanza come circuiti distributivi grazie alla presenza di un numero elevato di produttori e alle
relazioni che tra questi si instaurano, formali ed informali, per soddisfare le richieste dei consumatori di un'offerta diversificata e continua nel tempo;
- alcuni casi di studio esemplificativi delle diverse modalità attraverso le quali vengono immesse sul mercato significative quantità di prodotto attraverso la vendita diretta e la filiera corta;
- gli elementi e i requisiti soggettivi e oggettivi comuni a tutte le modalità di commercializzazione esaminate che possono essere considerati i requisiti minimi per avviare un'attività di vendita diretta
o entrare in filiere corte gestite da agricoltori o da altri intermediari;
- i principali fabbisogni in termini di risorse e di organizzazione richiesti dalle principali e più promettenti modalità di vendita diretta e filiera corta. In tal modo, gli agricoltori a cui è destinata questa "guida", possono disporre di una base informativa per valutare gli eventuali investimenti e cambiamenti da introdurre nella propria impresa per affrontare direttamente il mercato, quale modalità possa essere più adeguata rispetto alle proprie disponibilità di prodotto, di risorse umane e finanziarie aziendali e quali i benefici in termini di sicurezza del collocamento del prodotto e di incremento dei propri redditi;
- un approfondimento delle necessità relative alle funzioni della logistica per la vendita diretta e la filiera corta e di alcune modalità di gestione.