Imprese e mercati - Documenti
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo - Dati novembre 2018
Nella seconda parte del 2018 la Rete Rurale Nazionale ha proseguito le attività dell'Osservatorio per l'analisi del mercato del credito su base territoriale prendendo in esame i dati della Banca d'Italia aggiornati a giugno 2018. Come di consueto, si è partiti dal contesto nazionale per poi procedere con l'analisi del credito agricolo nelle regioni italiane, al fine di fornire un aggiornamento dettagliato sull'accesso al credito delle imprese agricole soprattutto agli attori della programmazione e attuazione delle politiche di sviluppo rurale. A livello nazionale, secondo le informazioni della Banca d'Italia, il credito concesso al sistema produttivo nel suo complesso, a giugno 2018 è diminuito del 7,5% su base annua. Di minore entità il ridimensionamento che ha riguardato il credito intercettato dal settore primario (-2,7%) e quello dell'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (-1,6%). Ciononostante, nel corso del 2018, i finanziamenti a medio-lungo termine al settore primario hanno comunque proseguito la ripresa in parte già osservata nei primi mesi dell'anno, probabilmente anche in virtù dell'accelerazione della spesa pubblica per lo sviluppo rurale. I dati sull'avanzamento della spesa pubblica per lo sviluppo rurale a giugno 2018 riportano una percentuale di esecuzione nazionale del 22,57% (quota FEASR - comprende il prefinanziamento e include la riserva di efficacia di attuazione), per un totale di 3,8 miliardi di euro di spesa pubblica complessivamente sostenuta.
La prossima sezione del report illustra l'evoluzione dell'accesso al credito del sistema produttivo nazionale, mentre quella successiva esamina il trend del credito al settore agricolo e alimentare a livello regionale.
Insieme all'analisi, è stata anche aggiornata la banca dati (BD) contenente i dati regionali del credito bancario concesso al settore agricolo e all'industria alimentare. Tale BD, disponibile in formato Excel, è consultabile alla pagina web del portale Rete Rurale Nazionale dedicata al presente report.