RRN - Documenti

Luglio 2018
 

L'attuazione delle Misure dei PSR per la Competitività nella programmazione 2014-2020

Questo documento contiene i risultati del monitoraggio dei bandi PSR 2014-2010 relativi alla Misura 4 (M4) dedicata al sostegno degli investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole, forestali, di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, e in particolare dei bandi relativi alle sotto-misure 4.1, 4.2 e 4.3. La ricognizione dei bandi è aggiornata a quelli pubblicati fino al 30 settembre 2017. L'obiettivo del documento è riepilogare il numero di avvisi pubblicati e delle relative operazioni e le risorse totali messe a bando, valutando l'avanzamento "potenziale" di ciascuna Regione, rispetto alle risorse programmate per le tre sotto-misure, con brevi accenni alle modalità di attuazione, ossia alla scelta di realizzare le operazioni con bandi a scadenza, a sportello, ecc., o ancora con bandi a pacchetto o singoli.
Il documento è strutturato in due capitoli. Il primo ha lo scopo di inquadrare la Misura 4 nei PSR , riportando le operazioni attivate da ciascuna Regione e il totale delle risorse programmate per le tre sotto-misure oggetto di analisi, in relazione al totale delle risorse dei PSR e a quelle destinate a ciascuna delle priorità di interesse, che verranno dettagliate più avanti.
Il secondo capitolo si focalizza sull'attuazione delle tre sotto-misure, quindi sul numero di bandi attivati da ciascuna Regione e sulle risorse messe a disposizione dei potenziali beneficiari. Anche in questo caso viene calcolato un avanzamento potenziale, mettendo in relazione le risorse messe a bando con le risorse programmate totali e per priorità per le tre sotto-misure. Nella ricostruzione delle date di chiusura e dell'importo totale messo a disposizione si è tenuto conto dei contenuti di ciascun avviso, ma anche degli eventuali decreti di modifica degli stessi (con incremento delle risorse, proroghe delle scadenze).
Infine, è necessario fare una premessa sulle difficoltà e sui limiti dell'analisi finanziaria effettuata. Questi limiti riguardano principalmente le operazioni di interesse che sono state attuate dalle Regioni nell'ambito di "pacchetti" (Pacchetto giovani, Piani integrati di Filiera, ecc.). In queste situazioni, spesso non è stato possibile scorporare gli importi finanziari destinati alle sotto-misure di interesse, pertanto l'analisi finanziaria è stata effettuata al netto di questi casi.
Nei prossimi mesi il documento sarà oggetto di aggiornamenti e integrazioni in modo da fornirà ulteriori dettagli sulle Misure per la Competitività con dettagli anche sull'intensità di aiuto, massimali, criteri di selezione e le graduatorie disponibili per sotto-misure oggetto di analisi.

Nei prossimi mesi il documento sarà oggetto di aggiornamenti e integrazioni in modo da fornirà ulteriori dettagli sulle Misure per la Competitività con dettagli anche sull'intensità di aiuto, massimali, criteri di selezione e le graduatorie disponibili per sotto-misure oggetto di analisi.