Imprese e mercati - Documenti

Gennaio 2018
 

Le esportazioni del settore agroalimentare italiano: competitività e mercati potenziali

 

Il Rapporto si inquadra nelle attività dell'Ismea per la Rete Rurale Nazionale previste nel Programma 2014-20. In particolare, lo studio intende fornire un contributo di conoscenza, basato sull'analisi dei dati statistici degli scambi mondiali di oltre un decennio, per l'obiettivo del miglioramento della competitività e redditività delle imprese agroalimentari sui mercati internazionali. L'aumento del livello d'internazionalizzazione dei sistemi produttivi è stato, infatti, indicato dall'Italia nell'Accordo di Partenariato 2014-20 come uno dei risultati attesi della politica dei fondi strutturali e d'investimento, a cui anche il FEASR, dedicato allo sviluppo rurale, è chiamato a contribuire.    
Lo studio è strutturato in tre capitoli, a cui seguono le conclusioni. Dopo l' introduzione, il capitolo 2 introduce l'analisi del contesto mondiale per il commercio internazionale agroalimentare, individuando soprattutto i driver della domanda mondiale nei due sotto-periodi 2005-2012 e 2012-2016, che sono presi in esame distintamente in tutto il Rapporto a causa del differente andamento delle variabili osservate. L'analisi delle tendenze della domanda globale è declinata sia dal punto di vista merceologico, per i 24 comparti dell'agroalimentare, sia dal punto di vista geografico, per i principali paesi importatori del mondo. Il capitolo si conclude con l'analisi delle esportazioni dei maggiori paesi concorrenti a livello mondiale. Il capitolo 3 è dedicato ai dati del commercio agroalimentare dell'Italia, in cui in particolare si analizzano le tendenze delle esportazioni complessive e quelle per comparti e paesi di sbocco. In questo capitolo è analizzato anche il modello di specializzazione delle esportazioni agroalimentari italiane, evidenziando i suoi principali punti di forza sui mercati esteri e si descrive la performance delle imprese italiane nelle esportazioni, sia nel complesso, sia nei principali paesi, comparti e prodotti. Infine, si presentano i risultati dell'analisi Constant-Market-Shares (CMS) sulle determinanti di tale performance. Nel capitolo 4 si passa a considerare più dettagliatamente il quadro delle aree geografiche di sbocco per le esportazioni italiane e si effettua l'analisi, comparto per comparto, di alcuni indicatori statistici, con lo scopo di indicare potenziali aree e paesi d'interesse per l'espansione della quota di mercato italiana. Le due appendici contengono brevi note metodologiche sulle elaborazioni effettuate per le analisi dei capitoli 3 e 4, oltre a una serie di tabelle con alcuni risultati di dettaglio dell'analisi CMS.