Negli studi effettuati in questi anni si è preso in considerazione il campo di analisi della piccola e media cooperativa agro-alimentare italiana, in riferimento soprattutto ai complessi rapporti con il mercato interno e con quello estero: dal primo studio esplorativo all'individuazione dei target di destinatari, dalla ricerca degli interlocutori all'identificazione dei modelli organizzativi e di marketing più opportuni.
L'ottica di questo studio è stata quindi quella di fornire informazioni, spunti di riflessione e linee-guida per sviluppi commerciali. Le linee guida sono rivolte sia alle cooperative stesse, sia alle organizzazioni e istituzioni che possono svolgere un ruolo di supporto.
In modo specifico, si sono approfondite le problematiche relative a due canali commerciali nazionali di particolare interesse: l'e-commerce da un lato (canale di prospettiva che solletica l'attenzione delle piccole cooperative), l'Horeca nelle sue diverse forme dall'altro.
Un ulteriore importante obiettivo che si è voluto cogliere è rappresentato dall'analisi di alcuni mercati esteri, che si sono aggiunti ai paesi analizzati negli anni precedenti.
Diverse sono state le metodologie adottate, tra cui:
- un'indagine su un campione di cooperative di piccola o media dimensione nelle diverse aree nazionali, tramite interviste semi-strutturate;
- un'indagine su un campione di testimoni privilegiati in Italia tramite interviste destrutturate: osservatori, istituzioni, operatori del mondo Horeca e e-commerce;
- un'indagine su nove paesi esteri, affrontata per mezzo di una fase desk, interviste ad istituzioni, osservazioni nei punti vendita, focus group con consumatori finali, colloqui con operatori (importatori, grossisti, ristoratori).