Programmazione - Documenti
Complementarietà e demarcazione del sostegno con particolare riferimento ai settori vitivinicolo, olivicolo e ortofrutticolo: analisi dei PSR 2014-2020
Nel presente documento sono state analizzate le informazioni afferenti alla demarcazione e complementarietà tra gli interventi previsti nei PSR e nel primo pilastro limitatamente all'OCM unica ed in particolare ai settori vitivinicolo, olivicolo ed ortofrutticolo, con il proposito di approfondire altri aspetti nel successivo biennio di programmazione RRN. In questo caso, è stata effettuata una ricognizione di quanto espressamente indicato dalle Regioni (tenendo conto dell'ultima versione dei PSR disponibile alla data di pubblicazione del presente lavoro) cercando di restituire un quadro di confronto e di sintesi tenendo conto anche, soprattutto nel caso del settore vitivinicolo, della complessa e copiosa normativa nazionale di attuazione del Piano Nazionale di Sostegno (PNS), previsto dal Reg. (UE) 1308/2013.
L'estrema eterogeneità delle scelte effettuate dalle Regioni in ambito di demarcazione ha fatto nascere l'esigenza di avere un sistema di riferimento comune, chiaro ed efficiente che potesse far superare il groviglio di regole fin qui utilizzato. A questo scopo è stato realizzato da parte della Rete Rurale Nazionale uno strumento detto "catalogo unico degli interventi", che è descritto nel capitolo 1. Nei capitoli 2, 3 e 4 si fornisce, rispettivamente per i settori vitivinicolo, olivicolo e ortofrutticolo, una sintesi del sostegno a rischio sovrapposizione nell'OCM e nei PSR e dei principali criteri di demarcazione utilizzati dalle Regioni, mentre si rimanda alle appendici per informazioni di maggior dettaglio sulle scelte praticate da ciascuna Regione.
Il lavoro tiene conto della normativa in vigore al 20 dicembre 2016 e degli aggiornamenti dei PSR disponibilia tale data.