Ismea per la Rete Rurale Nazionale - Archivio programmazione 2007-13
-
09 Giugno 2023
Report Colture oleo-proteaginose
Piano di azione 2021-23 Scheda
progetto Ismea 10.2 "Competitività e Filiere Agroalimentari" -
14 Aprile 2023
Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2022
Piano di azione 2021-23 Scheda progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
18 Gennaio 2023
Misura 2 - Analisi dell'attuazione
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
20 Dicembre 2022
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Piano 2021/23 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
30 Novembre 2022
L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità ambientale, economica e sociale dell'agricoltura
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
27 Novembre 2022
Giovani e Agricoltura Rapporto 2022
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
08 Giugno 2022
I costi correnti di produzione dell'agricoltura: dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
25 Maggio 2022
Metodologie per l'utilizzo delle opzioni semplificate in materia di costi (osc) per i nuovi impianti arborei per la misura 4 dei psr
Piano di azione biennale 2021-2023 - Scheda progetto 7.1 ISMEA "Capacità amministrativa"
-
25 Maggio 2022
Emergenza Covid -19: Le azioni della rete a supporto dello Sviluppo Rurale
Piano di azione biennale 2021-23 - Scheda progetto ISMEA 1.1
-
25 Maggio 2022
Metodologia per l'individuazione delle tabelle standard di costi unitari per i frantoi oleari - Misura 4 del PSR
Piano di azione biennale 2021-2023 - Scheda progetto 7.1 ISMEA "Capacità amministrativa"
-
17 Maggio 2022
Analisi sull'adozione delle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) elaborate da RRN-Ismea nei bandi PSR della programmazione 2014-2020
Piano 2021/23 - Scheda progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e
scambi di esperienze" -
04 Aprile 2022
Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard dei trattori e mietitrebbie - aggiornamento 2022
Piano 21/23 - Scheda progetto 7.1 ISMEA "Capacità amministrativa e scambi di esperienze"
-
17 Febbraio 2022
I pagamenti accoppiati in Italia e il sostegno all'olivicoltura nella Pac 2014-20
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
18 Gennaio 2022
Metodologia per l'individuazione dei costi semplificati (cs) per le spese di progettazione
Piano 2021/23 - Scheda progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e
scambi di esperienze" -
31 Dicembre 2021
Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2021
Piano di azione 2021-23 Scheda progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
23 Dicembre 2021
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Piano 2021/23 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
01 Dicembre 2021
Isic - indice sintetico di competitività delle filiere dell'agroalimentare
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
22 Giugno 2021
Isic - indice sintetico della competitività regionale dell'agroalimentare
Piano 2021/23 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
16 Maggio 2021
L'Italia e la Pac post 2020: fabbisogni e strumenti per una nuova strategia del settore olivicolo-oleario
Piano 2021/23 - Scheda 6.1 Ismea "Complementarietà e No double funding"
-
13 Aprile 2021
L'Italia e la Pac post 2020: Contributo all'analisi di contesto e all'individuazione delle esigenze del settore Ortofrutta
Piano 2021/23 - Scheda 6.1 Ismea "Complementarietà e No double funding"
-
24 Marzo 2021
Metodologia per l'individuazione dei costi semplificati per i frantoi oleari
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e scambi di esperienze"
-
22 Marzo 2021
Fabbisogni e strumenti di intervento nel settore vitivinicolo italiano alla luce degli obiettivi della nuova Pac
Piano 2021/23 - Scheda 6.1 Ismea "Complementarietà e No double funding"
-
18 Marzo 2021
Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard per i nuovi impianti arborei - aggiornamento 2020
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e scambi di esperienze"
-
12 Marzo 2021
Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard dei trattori e mietitrebbie - aggiornamento 2020
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e scambi di esperienze"
-
26 Febbraio 2021
Report sulla competitività del settore suinicolo
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
26 Febbraio 2021
Report sulla competitività della filiera olivicola
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
02 Febbraio 2021
Analisi della spesa e futura PAC
Raccolta articoli pianeta PSR
-
02 Febbraio 2021
Report attuazione finanziaria Psr 2014 - 2020
Relazioni trimestrali e mensili sull'avanzamento della spesa e Raa
-
01 Febbraio 2021
I controlli sui Psr 2014-2020. Report biennale di analisi degli audit della commissione e della corte dei conti europea
Piano 21/23 - Scheda progetto 7.1 Ismea "Capacità amministrativa e
scambi di esperienze" -
01 Febbraio 2021
Rapporto sull'esecuzione della misura Consulenza
Scheda 12.1
-
01 Febbraio 2021
Rapporto sul monitoraggio della misura Consulenza
Scheda 12.1
-
01 Febbraio 2021
Metodologia per l'individuazione dei costi semplificati (cs) per le spese di progettazione
Piano 21/23 - Scheda progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa e
scambi di esperienze" -
25 Gennaio 2021
Isic - indice sintetico della competitività dell'agroalimentare
Isic - indice sintetico della competitività dell'agroalimentare - Disponibile l'edizione del 2020
-
05 Gennaio 2021
I documentari "Nuovi fattori di successo" 2019/2020
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
21 Dicembre 2020
Agriturismo e multifunzionalità: pubblicato il Rapporto 2020
L'emergenza legata alla diffusione del Coronavirus ha colpito duramente, come noto, anche il comparto agrituristico italiano. Una crisi che ha riguardato ben l'86% degli agriturismi, che dichiara di aver subito una riduzione dei ricavi complessivi (con perdite oltre il 50% dei ricavi per un terzo delle aziende).
-
16 Dicembre 2020
Il PSR come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali
Piano di azione biennale 2019-20 Scheda progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
17 Novembre 2020
Report vendita diretta e filiera corta
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
15 Luglio 2020
I Servizi di Sostituzione come strumento per favorire l'imprenditorialità femminile in agricoltura
Piano di azione biennale 2019-20
Scheda progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità
giovanile, primo insediamento -
13 Maggio 2020
Report sulla competitività della filiera agrumicola italiana
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
29 Aprile 2020
Primo insediamento in agricoltura: opzioni per una nuova misura nella Pac post-2020
Piano di azione biennale 2019-20 Scheda progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
01 Marzo 2020
Aspetti fiscali e di sicurezza del lavoro per una più efficace implementazione della Misura 1.3 nell'ambito del progetto FarmLab
Piano di azione biennale 2019-20 Scheda progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
27 Gennaio 2020
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Piano 2019/20 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
- 23 Dicembre 2019 Rapporto 2019: cresce ancora l'agriturismo italiano, molto bene la domanda estera
-
20 Dicembre 2019
Misura 2 - Analisi dell'attuazione
Piano 2019/20 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
08 Aprile 2019
Linee guida vendita diretta 2018
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
26 Marzo 2019
Le Misure dei PSR per gli interventi connessi alle biomasse agricole e forestali in attuazione della Focus Area 5C
Cambiamenti climatici, emissioni
-
21 Marzo 2019
Impianti aziendali a biogas. Analisi dell'assetto normativo in due regioni italiane (Campania e Lombardia)
Cambiamenti climatici, emissioni
-
19 Marzo 2019
Gestione dei rifiuti e sottoprodotti agricoli: caso studio per la regione Campania
Cambiamenti climatici, emissioni
-
12 Marzo 2019
Linee guida, buone pratiche e certificazione dei Paesaggi iscritti al registro nazionale
Cambiamenti climatici, emissioni
-
05 Marzo 2019
La valorizzazione dei paesaggi rurali del catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici: schede sintetiche dei paesaggi rurali per la creazione delle mappe attraverso l'app Google My Maps
Cambiamenti climatici, emissioni
-
21 Febbraio 2019
Orientamenti per la redazione e l'istruttoria delle domande relative ai progetti con costi semplificati (trattori e mietitrebbie)
Piano 2017/18 - Scheda progetto 7.1 ISMEA "Capacità amministrativa"
-
21 Febbraio 2019
Orientamenti per l'individuazione dei titoli di studio pertinenti con gli ambiti di consulenza previsti dal DM 3 febbraio 2016 - Sottomisura 2.1
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
21 Febbraio 2019
Misura 2 - Orientamenti per elaborazione di strumenti di supporto alla formazione dei consulenti
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
21 Febbraio 2019
Misura 2 - Analisi dell'attuazione
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
21 Febbraio 2019
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo - Dati novembre 2018
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
21 Febbraio 2019
La sostenibilità globale nella sottomisura 4.1 dei PSR 2014-2020
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
20 Febbraio 2019
L'agroalimentare nelle Regioni italiane (Report n.2)
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
19 Febbraio 2019
Analisi qualitativa sull'insediamento dei giovani agricoltori nel periodo 2007-2013
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
19 Febbraio 2019
Costi standard di trattori e mietitrebbie - aggiornamento a dicembre 2018
Piano 2017/18 - Scheda progetto 7.1 ISMEA "Capacità amministrativa"
-
18 Febbraio 2019
La competitività della filiera ovina in Italia
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
15 Febbraio 2019
Indice sintetico di competitività
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
13 Febbraio 2019
Il settore vitivinicolo alla sfida della Pac post-2020: complementarietà degli interventi tra I e II pilastro e prospettive
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 6.1 "No double funding"
-
05 Febbraio 2019
Agriturismo: in crescita fatturato e numero di imprese
Dal "Rapporto 2018 agriturismo e multifunzionalità", emerge il quadro di un settore maturo e in continua evoluzione che negli ultimi venti anni ha registrato una crescita ininterrotta raggiungendo nel 2017 i 12,7 milioni di presenze.
-
04 Febbraio 2019
Buone pratiche di diversificazione in agricoltura - Raccolta di esperienze aziendali
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
21 Dicembre 2018
Campagna Baseline produzioni animali
Piano 2018/19 - Scheda Progetto Ismea 5.1. "Paesaggio e ambiente"
-
19 Dicembre 2018
La competitività della filiera del frumento duro
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
07 Dicembre 2018
Strategie di marketing per l'azienda agrituristica: il mercato degli Stati Uniti d'America
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
05 Dicembre 2018
Studio sulla complementarietà e demarcazione tra i fondi FEASR e FESR a livello programmatico e attuativo
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 6.1 "No double funding"
-
04 Dicembre 2018
Il settore ortofrutticolo alla sfida della nuova PAC: complementarietà degli interventi tra I e II pilastro e prospettive
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 6.1 "No double funding"
-
31 Ottobre 2018
Diversificazione - Analisi dell'attuazione delle sotto misure 6.4 - 6.2: avanzamento dei bandi PSR al 30 giugno 2018
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
25 Ottobre 2018
L'agroalimentare nelle Regioni italiane (Report n.1)
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
25 Settembre 2018
I documentari "Nuovi fattori di successo" 2018
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
12 Settembre 2018
Studio sulla complementarietà tra interventi di sviluppo rurale e dell'Organizzazione Comune di Mercato dell'olio di oliva e olive da tavola
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 6.1 "No double funding"
-
20 Luglio 2018
L'attuazione delle Misure dei PSR per la Competitività nella programmazione 2014-2020
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
13 Giugno 2018
Il sostegno alla competitività nello sviluppo rurale: vecchia e nuova programmazione a confronto
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.2 "Competitività e filiere agroalimentari"
-
31 Maggio 2018
Agriturismi italiani: indagine su quattro segmenti di offerta
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
30 Maggio 2018
Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i servizi di consulenza finanziati dalla sottomisura 2.1 dei PSR
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa"
-
30 Marzo 2018
L'America First di Trump - Gli scenari globali e il commercio agroalimentare delle regioni italiane con gli USA
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.1 "Internazionalizzazione"
-
22 Marzo 2018
Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 7.1 "Capacità amministrativa"
-
21 Marzo 2018
Diversificazione agricola: analisi dell'attuazione delle sotto-misure 6.4-6.2
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
20 Marzo 2018
Esigenze informative sull'internazionalizzazione: le principali richieste delle aziende e degli operatori dell'agroalimentare italiano
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.1 "Internazionalizzazione"
-
19 Marzo 2018
Definizione di un percorso metodologico per l'individuazione, raccolta e divulgazione delle buone prassi di aziende agricole e agroalimentari esportatrici
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 10.1 "Internazionalizzazione"
-
20 Dicembre 2017
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
13 Dicembre 2017
Analisi dell'attuazione della sotto-misura 6.1 "Aiuti all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori"
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
12 Dicembre 2017
Linee guida: definizione repertorio contrattuale per le modalità di affiancamento/cessione/subentro tra anziano conduttore e giovane
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
18 Novembre 2017
Multifunzionalità agricola e agriturismo, scenario e prospettive - Rapporto 2017
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 13.1 "Agriturismo e multifunzionalità"
-
20 Settembre 2017
Documento di supporto all'attuazione della misura 2 dello sviluppo rurale
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 12.1 "Consulenza alle aziende agricole"
-
19 Settembre 2017
Opportunità e minacce per la filiera corta e la vendita diretta in Italia
Piano 2016 - Scheda Progetto Ismea Competitività e Filiere agroalimentari
-
01 Settembre 2017
I documentari "Nuovi fattori di successo" - V edizione
Piano 2017/18 - Scheda Progetto Ismea 9.1 "Lavoro femminile, imprenditorialità giovanile, primo insediamento"
-
24 Agosto 2017
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 10.3 "Politiche creditizie e strumenti finanziari, aiuti di stato"
-
05 Aprile 2017
Ismea, parte la Campagna "Baseline" per la Rete Rurale Nazionale
La campagna di comunicazione "Baseline" realizzata da Ismea nell'ambito della Rete Rurale Nazionale ha l'obiettivo di facilitare il rapporto fra Pubblica Amministrazione e agricoltori, grazie al "toolkit" che mette a disposizione per comprendere le "Baseline" cioè i criteri, norme e requisiti di base per chi aderisce alle misure dello sviluppo rurale.
-
14 Marzo 2017
La competitività dell'allevamento bovino da carne in Italia
Sistemi produttivi a confronto
-
01 Marzo 2017
Costi standard di trattori e mietitrebbie
Metodologia per l'individuazione delle unità di costostandard (UCS) per le macchine agricole per la misura 4 dei PSR
-
23 Febbraio 2017
Report indicatori target - ricognizione a livello territoriale e per focus area
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 4.2 "Monitoraggio e valutazione della spesa eindicatori"
-
16 Febbraio 2017
Riserva di Peformance 2014-2020
Piano 2017/18 - Scheda progetto Ismea 4.2 "Monitoraggio e valutazione della spesa eindicatori"
-
30 Gennaio 2017
Il sostegno per la competitività nei PSR 2014-20
Analisi delle focus area 2A e 3A
-
10 Gennaio 2017
Il sostegno alla diversificazione nei PSR 2014-2020
Avviamento di attività imprenditoriali e investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole
-
27 Dicembre 2016
Azienda agricola e multifunzionalità
Il valore aggiunto della 'terra' nelle fattorie sportive e nelle aziende specializzate in servizi di assistenza alla terza età
-
22 Dicembre 2016
Analisi dei bandi regionali per gli interventi che concorrono alla realizzazione delle Focus Area 5D e 5E
Cambiamenti climatici, emissioni
-
21 Dicembre 2016
Complementarietà e demarcazione del sostegno con particolare riferimento ai settori vitivinicolo, olivicolo e ortofrutticolo: analisi dei PSR 2014-2020
Analisi dei PSR 2014-2020
-
20 Dicembre 2016
Agriturismo e multifunzionalità dell'azienda agricola
Strumenti e tecniche per il management
-
14 Dicembre 2016
Report dell'Osservatorio regionale sul credito agricolo
Analisi del mercato del credito su base territoriale
-
13 Dicembre 2016
Report di chiusura della programmazione 2007-2013
Analisi sull'attuazione fisica e finanziaria dellemisure dei Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013
-
12 Dicembre 2016
I controlli sui PSR 2007-2013
Analisi degli audit della Commissione e della Cortedei Conti europea
-
02 Dicembre 2016
Buone prassi condotte da giovani imprenditori agricoli
Iniziative a sostegno del primo insediamento da parte di organismi pubblici e privati in Europa
-
02 Dicembre 2016
Misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: opportunità di finanziamento dello Sviluppo Rurale per le aziende zootecniche
Scheda 14.1 ISMEA - Cambiamenti climatici, emissioni di gas serra e ciclo dell'azoto
-
01 Dicembre 2016
Vendita on-line e logistica distributiva innovativa
I modelli di riferimento in agricoltura
-
01 Agosto 2016
Il sostegno all'imprenditoria giovanile in agricoltura nei PSR 2014-2020
Analisi della focus area 2b
-
01 Agosto 2016
La misura sulla consulenza nei PSR 2014-2020
Analisi della misura 2 dei Programmi di SviluppoRurale 2014-2020
-
01 Luglio 2016
I costi semplificati nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020
Analisi delle scelte regionali sull'introduzione delleopzioni di costi semplificati (OCS) nelle misure dei PSR
-
31 Marzo 2016
Campagna Baseline
Piano 2015/16 - Scheda Progetto Ismea 5.1. "Paesaggio e ambiente"
-
14 Ottobre 2015
La congiuntura agricola nazionale
Edizione del 2014
-
18 Settembre 2015
Docu-film sui vincitori del quarto concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Tre docu-film sui vincitori del quarto concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf
-
14 Settembre 2015
Presentazione RRN 2014-20
La nuova rete rurale nazionale si presenta
-
25 Giugno 2015
Strumenti finanziari nello sviluppo rurale 2014-2020 - valutazione ex ante nazionale
Documento di supporto per la redazione della valutazione ex ante degli Strumenti finanziari inclusi nei PSR 2014-2020, ai sensi del regolamento UE n. 1303/2013, articolo 37
-
10 Giugno 2015
Linee guida per la gestione agricola ambientale partecipata delle risorse naturali, della biodiversità e del paesaggio attraverso organismi collettivi territoriali
Linee guida alla gestione collettiva di tipo partecipativo delle azioni finanziabili all'interno della Misura 10 "Pagamenti Agro-Climatico-Ambientali"
-
31 Maggio 2015
Campagna di comunicazione non convenzionale
La campagna è un luogo in comune
-
01 Maggio 2015
Attuazione a livello regionale di alcune misure dell'Asse I
Attuazione a livello regionale di alcune misure dell'Asse I
-
01 Gennaio 2015
Rural4learning
Agricoltura per agrotecnici del domani
-
01 Dicembre 2014
Congiuntura agricola: il punto di vista dei giovani
Under 40 più ottimisti della media rispetto alla gestione attuale e futura dell'azienda
-
27 Ottobre 2014
Ruralitier
Agricoltura per nuovi protagonisti: Nuovi strumenti per la formazione
-
01 Ottobre 2014
Docu-film sui vincitori del terzo concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Tre docu-film sui vincitori del terzo concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf
-
01 Luglio 2014
La logistica agroalimentare in Italia tra limiti ed opportunità'
Analisi della "sensibilità" logistica del sistema agroalimentare italiano
-
10 Giugno 2014
Strumenti finanziari e sviluppo rurale 2014-2020
Seminario, organizzato dalla RRN, possibili effetti di un utilizzo di strumenti finanziari nei programmi di sviluppo rurale 2014-2020
-
01 Giugno 2014
Agriturismo Italia
Analisi della domanda di agriturismo in Italia e in alcuni paesi esteri in riferimento alle problematiche applicative del marchio del Sistema Agriturismo Italia e dei simboli di classificazione
-
30 Aprile 2014
Orientamenti preliminari per la definizione della baseline delle misure agroambientali e climatiche 2014-2020
Elementi per la definizione della baseline delle future misure agroambientali e climatiche
-
05 Marzo 2014
Risultati dello studio svolto nell'ambito del progetto internazionalizzazione e competitività: store check, focus group con consumatori, interviste alle imprese esportatrici
Informazioni e spunti per supportare le imprese agroalimentari nelle loro strategie di internazionalizzazione, nonché le istituzioni pubbliche nelle politiche di sostegno all'export
-
01 Gennaio 2014
Prevenzione e sicurezza sul lavoro in agricoltura: conoscenze e costi per le aziende agricole
Indagine che fa il punto sulla conoscenza e sui costi rispetto alla sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole
-
01 Gennaio 2014
Calendagro 2014
Il Calendario 2014 dei "Nuovi Fattori di Successo" (seconda edizione)
-
23 Dicembre 2013
Congiuntura agricola 2012: quadro negativo, meglio i giovani ma "allarme" donne
Indagine condotta da Ismea nell'ambito della Rete Rurale Nazionale basata sulla rielaborazione dei dati di un panel di 900 aziende agricole
-
01 Dicembre 2013
Il part-time in agricoltura: caratteristiche ed importanza del fenomeno per lo sviluppo delle aree rurali italiane
Part-time: fenomeno importante dell'agricoltura italiana
-
01 Dicembre 2013
Il Panel permanente: profilo strutturale e gestionale
Lista di contatti/imprese agricole da utilizzare per indagini su specifiche tematiche afferenti allo Sviluppo rurale
-
01 Dicembre 2013
Attuazione regionale delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli - relazioni annuali di esecuzione del 2011
Analisi dello stato di attuazione delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli nei PSR italiani - relazioni annuali di esecuzione del 2011
-
30 Ottobre 2013
Costi di transazione per l'agricoltura biologica: i risultati dell'indagine campionaria
Indagine presso le aziende biologiche, le aziende di giovani agricoltori e le aziende agricole in generale, al fine di valutare il costo di transazione nel quale le stesse incorrono
-
28 Ottobre 2013
Strumenti finanziari e sviluppo rurale 2014-2020
Analisi dei possibili effetti di un utilizzo di strumenti finanziari nei programmi di sviluppo rurale 2014-2020
-
06 Settembre 2013
I giovani imprenditori e la formazione: un'analisi delle esperienze e delle attese
Approfondimento per l'Italia del documento sulla percezione delle aree rurali da parte dei giovani europei
-
01 Agosto 2013
Cartolina Promozionale attività "Agrireporter" 2013
Materiale per la divulgazione dell'attività diventa anche tu un Agrireporter
-
25 Luglio 2013
Attuazione a livello regionale delle misure dell'ASSE I. Dati delle Relazioni Annuali di Esecuzione al 31.12.2011
Quadro completo e omogeneo a livello nazionale e regionale sullo stato di attuazione degli interventi relativi all'Asse I
-
16 Luglio 2013
Il sostegno alla produzione integrata tra sviluppo rurale e OCM ortofrutta
Analisi dell'attuazione in tre importanti regioni ortofrutticole
-
01 Giugno 2013
Indagine sulle famiglie rurali
Realizzazione di più di 4.500 interviste nell'ambito di famiglie impegnate in attività agricole
-
22 Maggio 2013
Giovani e donne nell'agricoltura italiana. Questioni di genere e di età?
Presentazione "un viaggio tra le giovani imprese"
-
01 Maggio 2013
Come i giovani hanno reagito alla crisi: incontro con alcuni giovani allevatori abruzzesi con uno sguardo alla prossima programmazione
Attività di campo con interviste per comprenderne le necessità dei giovani agricoltori e la rispondenza degli strumenti offerti dallo sviluppo rurale ai loro progetti di impresa
-
01 Marzo 2013
Gli "agri-asili": servizi di cura per l'infanzia e attività didattiche nelle aziende agricole e nelle aree rurali
Linee guida come primo strumento di condivisione fra le diverse realtà regionali
-
08 Gennaio 2013
Docu-film sui vincitori del secondo concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Tre docu-film sui vincitori del secondo concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf
-
01 Gennaio 2013
I giovani imprenditori e la formazione: un'analisi delle esperienze e delle attese
Indagine effettuata dalla Rete Rurale Nazionale sui fabbisogni di formazione dei giovani imprenditori agricoli
-
01 Gennaio 2013
Programma nazionale di sostegno del vino. L'applicazione nel quadriennio 2009-2012
Presentazione sui primi quattro anni di applicazione del programma nazionale di sostegno del vino
-
20 Dicembre 2012
Cartolina "Nuovi fattori di successo" 2013
Concorso "Nuovi fattori di successo" 2013
-
01 Dicembre 2012
I fattori di successo dei giovani agricoltori che beneficiano della politica di sviluppo rurale. Nuovi metodi e nuovi risultati
Il documento esamina alcune delle attività riguardanti la raccolta, selezione e validazione di "buone prassi" per i giovani agricoltori
-
01 Dicembre 2012
Documenti - Studio di impatto delle proposte di riforma della PAC post 2013
Modello di simulazione microeconomica per valutare il possibile impatto della riforma della PAC sul bilancio delle aziende agricole
-
15 Novembre 2012
Rapporto di valutazione della Strategia nazionale per l'OCM Ortofrutta
Valutazione della strategia nazionale in materia di programmi operativi sostenibili e nel settore ortifrutticolo
-
25 Ottobre 2012
Salone del Gusto 2012
Presentazioni relative agli incontri sulle politiche giovanili al Salone del Gusto 2012
-
16 Ottobre 2012
Docu-film sui vincitori del primo concorso "Nuovi Fattori di Successo"
Tre docu-film sui vincitori del primo concorso "Nuovi Fattori di Successo" indetto con DM dal Mipaaf
-
01 Ottobre 2012
La percezione delle aree rurali da parte dei giovani
Quadro della percezione, della visione del mondo rurale e dell'agricoltura da parte dei giovani
-
01 Ottobre 2012
Farmer's Happy hours
Invito all'aperitivo offerto dai vincitori della prima edizione del concorso "Nuovi fattori di Successo"
-
01 Ottobre 2012
Italian Rural families, the pillar of future agriculture: scenario, dynamics and outlook
Presentazione nell'ambito del terzo seminario organizzato dalla COHD di Pechino su "Comparative Analysis of Rural Development Process in China, Brazil and the UE"
-
01 Ottobre 2012
La congiuntura agricola nazionale nel 2011
Possibile quadro della percezione e della visione del mondo rurale e dell'agricoltura da parte dei giovani
-
01 Luglio 2012
Benessere animale: analisi normativa e degli strumenti in atto in Europa
Suggerimenti per un sistema di qualità nazionale per il benessere animale
-
01 Giugno 2012
Attuazione regionale delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli - dati relazioni annuali 2010
Analisi dello stato di attuazione delle misure per l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli nei PSR italiani (dati relazioni annuali 2010)
-
09 Maggio 2012
La congiuntura agricola nazionale nel 2011
Indagine della Rete Rurale Nazionale basata sulla rielaborazione dei dati di un panel di 900 aziende agricole
-
13 Aprile 2012
Atlante delle relazioni di mercato dell'impresa agricola
Atlante che cerca di superare il concetto stesso di filiera individuando le diverse relazioni che legano l'impresa agricola al sistema di agri-marketing
-
01 Marzo 2012
Strategie di marketing per l'azienda agrituristica: linee guida
Per l'azienda in fase di apertura, di riposizionamento, di normale gestione
-
01 Marzo 2012
Il programma di sostegno del vino: bilancio del primo triennio di applicazione e prospettive future
Contributo alla riflessione su alcune questioni centrali per il settore
-
23 Febbraio 2012
Low carbon economy: il settore agro-alimentare italiano di fronte all'opportunità di coniugare la valorizzazione del made in Italy e la difesa dell'ambiente
Analisi dello status quo nazionale ed internazionale relativo alle conoscenze nell'ambito delle emissioni di gas serra nel settore agroalimentare
-
15 Febbraio 2012
Giovani, donne e immigrati: le sinergie tra i fondi strutturali europei
Analisi della possibilità di interrelazione tra i Fonfi strutturali europei nell'ottica di un Quadro unico a livello comunitario
-
30 Gennaio 2012
Le potenzialità del subentro su scala familiare in Italia
Potenzialità e le problematiche del subentro su scala familiare in Italia
-
11 Gennaio 2012
Nuovo sondaggio "Retebarometro": cosa pensano gli agricoltori della nuova PAC?
Indagine che ha raccolto le opinioni e valutazioni di 300 aziende in merito all'applicazione delle norme sul greening
-
01 Dicembre 2011
I Programmi Operativi Regionali dei fondi strutturali FESR e FSE: analisi su giovani, donne e immigrati
Analisi dei Programmi Operativi Regionali 2007-2013 finanziati dai fondi FESR e FSE per individuare misure in grado di favorire l'imprenditoria femminile e giovanile
-
01 Dicembre 2011
Brochure Portale RRN
Il web collaborativo: lavorare in rete per lo sviluppo rurale
-
23 Novembre 2011
Giornata Mondiale della Donna Rurale 2011
Presentazione "La gestione del TEMPO nelle famiglie rurali"
-
18 Novembre 2011
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini
Presentazioni della Comunità di pratica YOURuralnet: una buona prassi europea
-
17 Novembre 2011
Rivista "Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini"
Sintesi delle principali esperienze di comunicazione che il Mipaaf, tramite la Rete Rurale Nazionale e le Regioni, hanno realizzato sino ad oggi in Italia
-
15 Novembre 2011
Video PSN "L'agricoltura a beneficio di tutti"
Video realizzato dalla RRN sulle sfide del Piano Strategico Nazionale dello sviluppo rurale
-
14 Novembre 2011
Attuazione regionale delle misure dell'Asse I-Dati al 31.12.2009
Attuazione fisica e finanziaria delle Misure dell'asse competitività
-
01 Novembre 2011
Analisi delle valutazioni intermedie regionali
Lavoro di lettura ed analisi delle Valutazioni Intermedie
-
01 Ottobre 2011
Note su indicatori di baseline correlati agli obiettivi
Schedatura di sintesi per ogni indicatore di baseline inserito nel QCMV e indicazioni per il popolamento e la stabilizzazione degli indicatori
-
05 Agosto 2011
Politiche di stabilizzazione dei redditi per le imprese agricole e fondi mutualistici: obiettivi, strumenti ed intervento pubblico
Contesto normativo e possibilità di un intervento pubblico a sostegno degli strumenti per la gestione del rischio di reddito in agricoltura
-
05 Agosto 2011
Relazione di sintesi sullo stato di attuazione del PSN
Relazione di sintesi sullo stato di attuazione sullo stato di attuazione del piano strategico nazionale 2007-2009
-
29 Luglio 2011
Fiuggi Family Festival
Presentazione dei primi risultati dell'indagine sulle famiglie rurali nell'ambito del Fiuggi Family Festival
-
29 Luglio 2011
Documentari presentati al Fiuggi Family Festival
Documentari su case - history nazionali di famiglie impegnate in attività agricole
-
12 Luglio 2011
Strumenti di ingegneria finanziaria e sviluppo delle imprese
Documento di riflessione sul ruolo attuale e futuro degli strumenti di ingegneria finanziaria nel Fondo europeo per lo sviluppo rurale
-
12 Luglio 2011
Indagine sull'internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane
Studio -analisi sull'internazionalizzazione delle imprese assenti sui mercati esteri e il consolidamento della presenza fuori dai confini nazionali
-
12 Luglio 2011
Il mercato dei capitali nelle aree rurali
Informazioni sull'offerta di strumenti finanziari al settore agricolo e problematiche nell'accesso a tali strumenti
-
01 Luglio 2011
Primi risultati indagine sulle famiglie rurali
Principali indicazioni emerse dall'incontro sulle "famiglie rurali"
-
01 Luglio 2011
Proposta operativa di applicazione dello standard 5.2 di condizionalità "introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua"
Supporto informativo e analitico alla stesura del nuovo standard di condizionalità "introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua"
-
01 Luglio 2011
Ruraland
Una finestra sul mondo rurale
-
07 Giugno 2011
Gestione e conservazione del suolo in Piemonte
Presentazione nell'ambito del convegno "Gestione e conservazione del suolo in Piemonte"
-
01 Giugno 2011
Linee guida per l'identificazione delle buone prassi negli interventi riguardanti i giovani agricoltorigiovani
Metodologia chiara e trasparente per l'identificazione, la raccolta e la diffusione delle buone prassi per le aziende agricole condotte da giovani agricoltori
-
03 Maggio 2011
Cartolina Promozionale CdP YOURural NET
Cartolina Promozionale YOURural NET
-
01 Maggio 2011
Atlante ambiente sulle pratiche agronomiche ecosostenibili
Database degli indicatori territoriali della RRN come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di sviluppo rurale
-
01 Maggio 2011
Sistema di controllo per la compilazione delle tabelle degli indicatori di realizzazione dei PSR
Sistema informatico di controllo per l'elaborazione degli indicatori di monitoraggio dei PSR
-
01 Aprile 2011
Il sistema dei controlli dello sviluppo rurale in Italia
Analisi dei principali risultati delle indagini svolte dagli Organismi comunitari
-
01 Aprile 2011
Integrazioni alle note sulla struttura e gli elementi delle relazioni annuali di esecuzione
Documento di supporto alle Autorità di Gestione regionali impegnate nella stesura delle Relazioni Annuali di Esecuzione (RAE)
-
03 Febbraio 2011
Le aziende agricole e la crisi
Analisi dell'assetto economico-finanziario delle società agricole con bilancio nel periodo 2005-2009
-
17 Dicembre 2010
Giornata Mondiale della Donna Rurale e Premio De@Terra 2010
Presentazione dell'Atlante donne
-
11 Dicembre 2010
L'Atlante dei giovani agricoltori
Strumento di facile consultazione su ricambio generazionale e presenza dei giovani nel settore agricolo
-
01 Dicembre 2010
Congiuntura agricola 2012: quadro negativo, meglio i giovani ma "allarme" donne
Multifunzionalità: fra i giovani agricoltori si fanno largo i servizi per l'ambiente, la produzione di energia alternativa e le fattorie didattiche.
-
11 Novembre 2010
L'Atlante delle donne impegnate in agricoltura
Atlante realizzato utilizzando il database sugli indicatori comunali della Rete Rurale Nazionale
-
08 Novembre 2010
Le future sfide dell'agricoltura: i giovani, le donne e le tecnologie
Fotografia delle condizioni di base delle aziende agricole italiane rispetto al fattore informatica ed internet
-
22 Ottobre 2010
Salone del Gusto 2010
Generazione T: i giovani agricoltori raccontano - strumenti per creare un network
-
07 Ottobre 2010
L'applicazione della normativa sulla condizionalità nelle imprese condotte da giovani
Indagine di campo realizzata allo scopo di valutare le difficoltà, i costi e le opportunità per le imprese italiane dell'applicazione della normativa sulla condizionalità
-
06 Ottobre 2010
GAEC WORKSHOP 2010
Condizionalità: dalla biodiversità alla tutela dell'ambiente
-
01 Settembre 2010
Rapporto di applicazione della condizionalità in Italia
1° Rapporto nazionale sull'applicazione del regime di condizionalità
-
01 Giugno 2010
CD "Condizionalità: un sistema a tutto campo"
CD informativo sul regime di condizionalità in Italia
-
01 Giugno 2010
Piano di comunicazione sulla condizionalità della RRN: brochure e poster
Brochure pieghevole e poster realizzati nell'ambito del Piano di comunicazione sulla condizionalità della RRN
-
01 Giugno 2010
Brochure PSN
Le aree rurali per uno sviluppo sostenibile
-
25 Maggio 2010
La congiuntura agricola nazionale, un focus sulle imprese condotte da giovani, secondo semestre 2009
Indicazioni sulle imprese condotte da giovani nel secondo semestre del 2009
-
12 Aprile 2010
Report del 2° Focus group sulle famiglie rurali
Approfondimento delle problematiche e del ruolo delle famiglie rurali nell'ambito delle comunità rurali
-
01 Aprile 2010
Note su indicatori di baseline di contesto
Documento di supporto alle Regioni e a Prov. Autonome nonchè agli esperti e valutatori
-
01 Marzo 2010
Note su indicatori di baseline correlati agli obiettivi
Schedatura di sintesi per ogni indicatore di baseline inserito nel QCMV e indicazioni per il popolamento e la stabilizzazione degli indicatori
-
01 Marzo 2010
L'agricoltura nel distretto idrografico dell'Appennino centrale
Analisi del contesto agricolo, agroalimentare e meteorologico nel territorio del distretto idrografico dell'Appennino centrale
-
17 Febbraio 2010
Report del 1° Focus group sulle famiglie rurali
Supporto migliorativo per lo sviluppo rurale sulle tematiche legate alla famiglia
-
09 Febbraio 2010
Il sostegno alla produzione integrata tra sviluppo rurale e OCM ortofrutta
Ipotesi applicative della demarcazione degli investimenti e della misure agroambientali
-
08 Febbraio 2010
L'agricoltura nel distretto idrografico dell'Appennino meridionale.
Analisi del contesto agricolo, agroalimentare e meteorologico nel territorio del distretto idrografico dell'Appennino meridionale
-
01 Gennaio 2010
Piano strategico nazionale nitrati
Documento programmatorio che inquadra il contesto dei territori interessati dal problema nitrati da fonti agricole
-
01 Gennaio 2010
Agricoltura nel distretto idrografico padano
Analisi del contesto agricolo, agroalimentare e meteorologico nel territorio del distretto idrografico del fiume Po
-
29 Ottobre 2009
Giornata Mondiale della Donna Rurale 2009
Presentazione realizzata nell'ambito della Giornata Mondiale della Donna rurale 2009
-
01 Ottobre 2009
Gli agri-asili: qualità della vita nelle aree rurali
Agri-asili: strumenti in grado di migliorare la qualità della vita nella aree rurali
-
29 Luglio 2009
Il punto sui controlli di condizionalità relativi alla direttiva nitrati, all'utilizzo dei prodotti fitosanitari e al pacchetto igiene
Panoramica sull'evoluzione e sugli scenari relativi agli atti di condizionalità A4, B9 e B11
-
16 Luglio 2009
La Valutazione dello sviluppo nelle aree rurali
Raccolta dei risultati del Focus Group "Valutazione dello sviluppo nelle aree rurali"
-
13 Luglio 2009
Proposta operativa di applicazione della condizionalità in Italia alla luce delle novità introdotte dall'Health check della PAC
Approfondimento sulle modifiche della condizionalità a seguito dell'Health check della PAC
-
01 Aprile 2009
Documenti Tematici sulle "nuove sfide" dello Sviluppo Rurale a seguito dell'Health Check della PAC
Documenti di approfondimento sulle c.d. "nuove sfide" della PAC a seguito dell'Health check della PAC
-
31 Gennaio 2008
Sistema nazionale di monitoraggio per lo sviluppo rurale
Documento che rappresenta il riferimento comune per il sistema di monitoraggio della politica di sviluppo rurale
-
01 Aprile 2005
Condizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società
Manuale operativo che introduce alla condizionalità nell'ambito della PAC