L'ISMEA, in applicazione dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, economicità e libera concorrenza, ha istituito un Elenco Esperti e Professionisti (d'ora in avanti EEP) gestito con modalità informatiche tramite una piattaforma dedicata.
Nei casi ed alle condizioni prescritte dalla normativa vigente nazionale e comunitaria, l'Elenco è utilizzato dall'ISMEA per l'individuazione di:
a cui affidare eventuali incarichi.
EEP a partire dal 1° gennaio 2019 è l'unico strumento per candidarsi a collaborare con l'Ismea.
Si invita a prendere visione del Regolamento dell'EEP scaricabile dal link sottostante:
L'iscrizione - completamente gratuita - deve essere effettuata dal Candidato in 2 fasi separate:
Una volta ottenute le credenziali, si può accedere ad una delle tre sottosezioni in cui EEP è articolato, all'interno delle quali può procedere all'iscrizione.
Al fine di compilare ogni sezione in maniera corretta ed esaustiva, occorre seguire attentamente le istruzioni riportate nel Manuale utente di ciascuna sottosezione, scaricabile e consultabile in corrispondenza dei paragrafi successivi.
Relativamente al funzionamento della piattaforma e al processo telematico di iscrizione alle sottosezioni Collaboratori e consulenti e Avvocati patrocinanti, è disponibile un servizio di Help Desk durante gli orari di ufficio (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00) al numero verde 800.136.094 e/o all'indirizzo mail: ismea@4clegal.com
La riassegnazione dei fondi rustici rientrati nella disponibilità dell'Ismea, in forza di una sentenza di risoluzione contrattuale, costituisce una delle attività fondamentali nell'ambito delle politiche che Ismea svolge come organismo fondiario.
A tal fine, è stato deciso di procedere alla gestione dei custodi a cui affidare i fondi rustici da selezionare con procedure di trasparenza ed imparzialità, in maniera automatica ed anonima per consentire l'associazione fra custodi e terreni mediante una procedura di backoffice.
Gli aspiranti all'incarico di custodia sono gestiti con un sistema di autenticazione centralizzata che prevede la profilazione degli utenti che presentano la loro candidatura e la documentazione rilevante.
Il candidato custode dopo l'accreditamento ISMEA acquisisce credenziali di accesso validate dal sistema. Ad un custode possono corrispondere più terreni in custodia.
Una volta selezionato un terreno da custodire e visualizzati i dati del terreno mediante visualizzazione georeferenziata del fondo, il sistema provvedere alla gestione delle assegnazioni e per il tramite dell'indirizzo PEC comunicato dall'aspirante custode, è possibile accettare o rifiutare la notifica di custodia.
Le assegnazioni hanno una data di scadenza: in mancanza di accettazione entro la data prevista, la notifica si intenderà rifiutata.
Dopo l'assenso all'assunzione della custodia del fondo, la gestione della procedura di assegnazione di custodia si perfeziona con la formalizzazione di un contratto inserito nel backoffice.
Per la sottosezione Custodi è possibile fare riferimento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico: urp@ismea.it, tel. 0685568319-260.