A chi ci rivolgiamo

Altri programmi nazionali
I Programmi istituzionali affidati a Ismea dal Mipaaf prevedono il set di strumenti di cui l'Istituto dispone e con i quali assicura il monitoraggio esaustivo del mercato dei prodotti agroalimentari e soddisfa le esigenze informative degli stakeholders e delle istituzioni, ivi comprese quelle dettate dal quadro normativo nazionale e comunitario, quali ad esempio: la pubblicazione dei prezzi validi ai fini dei rimborsi per gli animali abbattuti (L. n. 218, del 2/6/1988); la fornitura dei valori delle produzioni assicurabili con polizze agevolate (L. n. 388/2000); la trasmissione di prezzi settimanali di diversi settori in ottemperanza alla normativa comunitaria e la pubblicazione dell'indice dei prezzi all'origine dei prodotti agricoli e dei mezzi correnti di produzione.Tali attività concorrono all'obiettivo più generale della trasparenza del mercato, per il cui perseguimento Ismea offre costantemente un quadro conoscitivo puntuale delle dinamiche economiche e commerciali dell'agroalimentare, non solo per la valorizzazione delle produzioni, ma anche a tutela del consumatore. Nel quadro della conoscenza puntuale ed aggiornata delle filiere agroalimentari, si inseriscono le attività contemplate da programmi specifici, quali ad esempio quelli sul comparto dei prodotti di qualità - da agricoltura biologica e a indicazione geografica - ed i Piani di settore. Questi ultimi sono programmi di interventi istituzionali che il Mipaaf, anche con il supporto progettuale, tecnico ed operativo di ismea, destina alle filiere con l'obiettivo di aumentare il grado di trasparenza dei mercati, favorire la competitività delle imprese e supportare la definizione di politiche economiche mirate, sono priorità strategiche di crescita e di sviluppo.
Inoltre, Ismea supporta il Mipaaf nella gestione delle Politiche giovanili (ex-Oiga) delle Politiche e promozione dell'imprenditoria femminile in agricoltura (ex-Onilfa), attraverso attività di formazione e l'organizzazione di convegni, workshop, study visit.
Nell'ambito delle attività previste nell'Osservatorio per le Politiche strutturali, Ismea collabora con il Mipaaf e le Regioni nel progetto a sostegno dello sviluppo nei paesi esteri dell'attività dell'agriturismo nazionale, attraverso lo sviluppo di un portale dedicato che consentirà di divulgare un marchio nazionale, un sistema di classificazione delle aziende agrituristiche (in base al livello di comfort, della varietà dei servizi e della qualità del contesto ambientale di ogni azienda), una serie di servizi di utilità per gli operatori esteri.