Ultime Notizie
Pomodoro da industria: +19% gli investimenti 2014
Roma, 6 agosto 2014
Aumentano in Italia le superfici a pomodoro da industria. Ma sulle rese prevale la prudenza, a causa delle intense precipitazioni e delle temperature inferiori alle medie stagionali.
Secondo l'Ismea, che ha condotto a fine giugno un'indagine sul campo in collaborazione con Italia Ortofrutta, Unaproa e l'Alleanza delle cooperative italiane, gli investimenti a pomodoro da industria dovrebbero crescere quest'anno del 19%. Non è chiaro se si avrà però un aumento dei rendimenti unitari, sicuramente inferiori alle attese, dopo l'esito deludente della scorsa campagna, quando il raccolto scese ai minimi degli ultimi vent'anni.
A giudizio degli esperti, molto dipenderà dall'evoluzione meteorologica di agosto e settembre che avrà un impatto soprattutto sulle varietà medio-tardive. Al momento tuttavia - spiega l'Ismea - lo sviluppo delle piante e della bacche non appare ottimale e anche sul piano fitosanitario sono diversi i problemi segnalati dagli agricoltori.
Riguardo agli investimenti, l'Emilia Romagna si conferma la prima regione in Italia, con il 47% della superficie nazionale destinata al pomodoro da industria. Seconda è la Puglia, con una quota del 24% sul totale e una forte concentrazione degli impianti nella provincia di Foggia, mentre in Emilia Romagna il grosso delle coltivazioni è localizzato nei comprensori di Piacenza, Ferrara e Parma.
Di un certo rilievo anche il peso della Lombardia, dove gli investimenti rappresentano l'11% della superficie nazionale. Seguono Campania e Toscana, ciascuna al 4% di quota, davanti al Veneto con un'incidenza del 3%.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste