Ultime Notizie
Ismea: balzo della soia in Italia, ai minimi storici le semine a mais
Roma, 29 luglio 2014
L'Italia riscopre la soia: più 45% gli ettari seminati quest'anno se confrontati con la media dell'ultimo decennio; più 22% se il raffronto è con la scorsa campagna.
Secondo l'Ismea, che in collaborazione con l'Unione seminativi ha condotto a metà giugno un'indagine sul campo per valutare l'entità degli investimenti 2014, le superfici seminate a soia in Italia hanno sfiorato 226 mila ettari, contro i 184 mila del 2013.
Ne sono usciti penalizzati mais e girasole. Il primo, con 830 mila ettari, ha perso quest'anno - sempre sulla base delle previsioni - quasi il 9% delle superfici registrate dall'Istat nel 2013, portandosi al minimo storico. Per il girasole Ismea stima invece una contrazione del 20% su base annua, con meno di 103 mila ettari seminati, il livello più basso dall'inizio degli anni Duemila dopo il minimo toccato nel 2010.
Le motivazioni legate ai cambiamenti colturali - spiega l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - sono da ricercarsi nei bassi prezzi internazionali del mais e nella migliore redditività della soia che, seppure con rese unitarie inferiori, garantisce in questa fase prezzi più favorevoli per gli agricoltori e minori costi di produzione.
A livello territoriale il mais perde superfici in tutte le regioni del Nord tradizionalmente legate a questo coltura, dal Veneto (e Friuli Venezia Giulia) alla Lombardia, dal Piemonte all'Emilia Romagna.
Riguardo alla soia, è il Veneto, dove si concentra quasi la metà delle superfici nazionali, a riportare in auge l'oleaginosa, di cui l'Italia è il primo produttore a livello europeo, ma contributi arrivano anche da Friuli, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
In generale, conclude l'Ismea, lo stato delle colture primaverili risulta più che soddisfacente. Non si registrano fitopatie nella maggior parte degli areali di produzione; segnalati solo problemi legati a fenomeni di ristagno idrico in alcune regioni, in prevalenza del Centro Italia.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste