Ultime Notizie
Frutta estiva: mercati pressati dall'offerta
Roma, 16 luglio 2014
A un mese e mezzo dall'avvio della campagna di commercializzazione della frutta estiva, la congiuntura sui mercati frutticoli nazionali sta evidenziando un quadro forte di difficoltà per i produttori italiani.
Le quotazioni alla prima fase di scambio - comunica Ismea - hanno accusato in Italia e in altre piazze europee diffusi cedimenti, conseguenti a fenomeni di sovrapposizione di offerta, anche con merce estera (soprattutto greca e spagnola), rendendo particolarmente difficile il collocamento sul mercato interno. A ciò deve aggiungersi anche il clima fresco delle ultime settimane, che di certo non ha incoraggiato i consumi di frutta estiva, e le ripetute precipitazioni che hanno inciso sul profilo qualitativo del prodotto e sulla sua conservabilità.
La scorsa settimana, in base alle rilevazioni Ismea, i prezzi all'origine delle pesche si sono attestati mediamente sui 43 centesimi al chilo, perdendo oltre il 34% rispetto allo stesso periodo del 2013 e più del 12% sul triennio 2011-2013. Ribassi che si stanno trasmettendo seppure con intensità via via più contenuta alle successive fasi della filiera. Le elaborazioni dell'Istituto indicano, sempre in riferimento alle settimana dal 7 al 13 luglio, una flessione dei prezzi delle pesche franco magazzino di confezionamento del 35% su base tendenziale e del 30% sui tre anni precedenti.
All'ingrosso siamo invece nell'ordine di un meno 20% annuale nella media delle ultime otto settimane e del 15% in confronto al prezzo degli ultimi tre anni, mentre al consumo i dati provenienti dalla rete di rilevazione Ismea presso la Gdo, rivelano cali di circa il 10% (-4,4% sulla media triennale).
Va ancor peggio per i prezzi all'origine delle nettarine, scesi a mediamente a 0,46 €/kg (franco azienda) e a 0,50 €/kg (franco magazzino di confezionamento) con riduzioni anche del 40% rispetto al valore esitato a luglio dello scorso anno. Mentre la flessione all'ingrosso e al consumo si è rivelata più blanda, rispettivamente del -12% e del -3% circa su base annua.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste