Ultime Notizie
"Giovani Imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità" al via il secondo round dei seminari itineranti.
Roma, 3 aprile 2014
Dopo le tappe di La Spezia, Ancona, Bologna, Matera prosegue nei mesi di aprile e maggio il ciclo dei seminari regionali divulgativi sulle opportunità e le agevolazioni per i giovani imprenditori agricoli promossi dal Mipaaf-Promozione per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura.
L'iniziativa, denominata "Giovani Imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità" e organizzata da Mipaaf, Ismea e Regioni, illustra il ventaglio di strumenti a favore degli under 40, che già sono imprenditori agricoli o vogliono diventarlo, fornendo anche le informazioni pratiche necessarie per accedere a tali strumenti.
Tra quelli gestiti dall'Ismea si annoverano la misura del Primo insediamento che consente, attraverso mutui, l'acquisto di terreni con un abbattimento della quota interessi di 40 mila euro (il cosiddetto premio di primo insediamento) e la misura del Subentro, che favorisce il turnover generazionale finanziando progetti di investimento.
Inoltre Ismea, attraverso Sgfa, società controllata al 100% dall'Istituto, gestisce il Fondo di garanzia a prima richiesta, finalizzato a favorire l'accesso al credito alle aziende agricole prive di proprie garanzie, nonché ad abbattere i relativi costi di finanziamento. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per i giovani agricoltori e per gli imprenditori in fase di start up che normalmente non dispongono dei capitali necessari (e delle relative garanzie) per effettuare gli investimenti o per acquisire la base fondiaria.
Oltre agli strumenti messi a disposizione da Ismea, i seminari offrono un orientamento informativo sulle iniziative promosse dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (decreti, bandi a favore dei giovani) e dalle Regioni, compresi i bandi dei PSR.
Nelle prossime settimane i seminari, che hanno riscosso finora un buon interesse presso i giovani con un'affluenza media di 200 partecipanti ad incontro, raggiungeranno l'Aquila il 09/04, Napoli il 16/04, Mantova il 30/04, Lamezia Terme il 7/05 e, infine, Viterbo il 14/ 05.
Per saperne di più:
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste