Ultime Notizie
Presentato rapporto sugli impatti delle pratiche agronomiche nelle emissioni e assorbimenti di CO2
Roma, 13 marzo 2014
Si è tenuto oggi, presso l'Hotel Quirinale di Roma, il Workshop della Rete Rurale Nazionale sul tema "Il contributo dei PSR all'uso efficiente delle risorse e al passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare."
Nel corso dei lavori è stato presentato il Rapporto sugli impatti delle pratiche agronomiche nelle emissioni e assorbimenti di carbonio (scaricabile da questo sito), finalizzato anche a fornire indicazioni per i nuovi Programmi di sviluppo rurale 2014-2020.
La ricognizione, svolta da Ismea su iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha evidenziato l'importanza delle pratiche agronomiche sulla gestione della risorsa "suolo", anche in termini di emissioni e assorbimenti di CO2.
Il Workshop ha inoltre permesso di fare il punto delle misure agroambientali applicate, non solo a livello nazionale, nel periodo di programmazione 2007-2013 dello sviluppo rurale, e di illustrare un bilancio qualitativo globale dell'efficacia e dell'efficienza delle misure adottate.
Ismea - UO comunicazione
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia, contatta via mail
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste