Ultime Notizie
Ismea, boom dei consumi di miele durante la pandemia
Le famiglie italiane riscoprono il miele. Complici la maggiore attenzione alla salute in un'epoca di emergenza sanitaria e la più lunga permanenza tra le mura di casa, le vendite di questo prodotto hanno registrato nei primi 9 mesi del 2020 una crescita del 13% in volume. Le famiglie con giovani e giovanissimi sono alla base di questo incremento.
Un'inversione di tendenza, sottolinea l'ISMEA, nel report Tendenze, interamente dedicato alle dinamiche del comparto, sia rispetto alla flessione degli acquisti dell'ultimo biennio sia al ruolo trainante fin qui esercitato degli over 50, di reddito medio alto, a cui si devono normalmente oltre il 70% degli acquisti di miele.
Lo scorso anno circa il 60% di prodotto disponibile è stato di provenienza estera, a fronte di una produzione nazionale in forte ridimensionamento. Per il 2020 le stime ISMEA-Osservatorio miele indicano un recupero del 13% sull'anno precedente con una produzione che dovrebbe portarsi a 17 mila tonnellate. Si tratta comunque di un livello molto al di sotto della capacità produttiva nazionale, che conta oltre un milione e 600 mila alveari, in aumento del 7,5% su base annua.
Ismea - comunicati stampa
Enrica Ruggeri, Vanna Sportelli, Andrea Festuccia - contatta via mail
Per informazioni riguardanti le agevolazioni alle imprese agricole si prega di contattare l'Ufficio relazioni con il Pubblico
Altre notizie
- 11/12/2020 Rapporto Ismea-Qualivita 2020: Dop Igp da 16,9 miliardi di euro, +4,2% per la #dopeconomy
- 17/11/2020 Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21
- 10/11/2020 L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
- 27/10/2020 ISMEA: con le misure restrittive per la ristorazione l'alimentare perde 41 miliardi di euro
- 22/10/2020 Accordo tra Arma dei Carabinieri e ISMEA
- 14/10/2020 ISMEA: boom di domande per la nuova cambiale agraria e della pesca, budget superato e stop alle nuove richieste