A chi ci rivolgiamo

Ismea per il Programma Nazionale di Sviluppo Rurale
Nell'ambito delle politiche di gestione del rischio, ISMEA coopera con il MiPAAFT nelle attività di supporto diretto all'Autorità di gestione del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020, per la Misura 17 (Gestione del rischio), ai fini della preparazione, gestione, monitoraggio, valutazione, informazione e comunicazione, networking, risoluzione dei reclami, controllo e audit.
Sono previsti, inoltre, un supporto all'attivazione e alla gestione delle Sottomisure 17.1 (Assicurazioni agevolate), 17.2 (Fondi di mutualità), 17.3 (Strumento di stabilizzazione del reddito) e attività di riduzione del carico amministrativo per i beneficiari del programma e per il rafforzamento della capacità delle autorità nazionali e dei beneficiari di amministrare e utilizzare il FEASR. A tal fine l'Ente si avvale di risorse umane esperte in materie giuridiche, agronomiche, ed economiche; collaboratori nella elaborazione di dati, rilevazioni, supporto informatico, sistemi di qualità; esperti tecnico-scientifici in materia di: programmazione e attuazione delle politiche dello sviluppo rurale, gestione del rischio, assicurazioni agricole, clima, statistica, economia agroalimentare, contabilità e fiscalità agricola, audit interni e sistemi di qualità, monitoraggio del mercato, raccolta dati economici/prezzi/rese; personale amministrativo.
Al fine di soddisfare il fabbisogno non coperto dal proprio personale, l'Istituto può ricorrere a consulenze o collaborazioni da reperire nell'ambito dei soggetti che risultano iscritti nell'Elenco Esperti e Professionisti (EEP) e da selezionare in conformità delle procedure di selezione dei profili ricercati pubblicate nella sezione (http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10284), ), ovvero può ricorrere alle risorse umane messe a disposizione dalla società affidataria del servizio di somministrazione di lavoro interinale (attualmente l'Ente si avvale di "Tempor spa Agenzia per il lavoro").
AssInCampo, on line il nuovo strumento informativo al servizio degli operatori agricoli per semplificare l'accesso al PSRN 2014-2020
Il sistema assicurativo nazionale dispone di uno strumento web innovativo al servizio degli operatori, finalizzato alla consultazione di tutti i dati e gli elementi necessari a predisporre correttamente gli schemi di polizza agricola agevolata e velocizzando, a valle dei procedimenti, l'istruttoria dei pagamenti dei contributi pubblici a favore degli agricoltori